consiglio: è corretto il partizionamento?
consiglio: è corretto il partizionamento?
Poichè da qualche giorno mi sembra un pò lento, sto pensando se sia il caso di reinstallare Ubuntu.
Vorrei chiedervi se il partizionamento è giusto (di seguito il risultato di sudo fdisk -l)
Disco /dev/sda: 160.0 GB, 160041885696 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 19457 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0x133bac71
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 1 784 6297448+ 12 Diagnostica Compaq
/dev/sda2 * 785 4054 26260600 7 HPFS/NTFS
/dev/sda3 4054 4445 3145796 7 HPFS/NTFS
/dev/sda4 4446 19457 120583890 5 Esteso
/dev/sda5 4446 19083 117579703+ 83 Linux
/dev/sda6 19084 19457 3004123+ 82 Linux swap / Solaris
oltre a questo vorrei sapere se è meglio anche reinstallare tutto creando due partizioni (una x win, che vorrei tenere se dovessi collegare smartphone e x programmi solo win) e una x linux. ad oggi risultano:
recovery (x win)
supporto da 3,2 gb (in cui ci sono 2 cartelle: recycler e system information)
supporto da 26.9 gb
file system
da win non vedo assolutamente la parte di linux
così è corretto (e meglio non toccare) o conviene formattare e ricaricare tutto?
graizie e ciao
Mauro
Vorrei chiedervi se il partizionamento è giusto (di seguito il risultato di sudo fdisk -l)
Disco /dev/sda: 160.0 GB, 160041885696 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 19457 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0x133bac71
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 1 784 6297448+ 12 Diagnostica Compaq
/dev/sda2 * 785 4054 26260600 7 HPFS/NTFS
/dev/sda3 4054 4445 3145796 7 HPFS/NTFS
/dev/sda4 4446 19457 120583890 5 Esteso
/dev/sda5 4446 19083 117579703+ 83 Linux
/dev/sda6 19084 19457 3004123+ 82 Linux swap / Solaris
oltre a questo vorrei sapere se è meglio anche reinstallare tutto creando due partizioni (una x win, che vorrei tenere se dovessi collegare smartphone e x programmi solo win) e una x linux. ad oggi risultano:
recovery (x win)
supporto da 3,2 gb (in cui ci sono 2 cartelle: recycler e system information)
supporto da 26.9 gb
file system
da win non vedo assolutamente la parte di linux
così è corretto (e meglio non toccare) o conviene formattare e ricaricare tutto?
graizie e ciao
Mauro
Last edited by mauro on 06 Mar 2009, 13:27, edited 1 time in total.
RE: consiglio: è corretto il partizionamento?
Guarda, non credo ci sia un modo corretto di partizionare un disco, alla fine tutto dipende da cosa vuoi ottenere. 
Comunque, ti posso dare qualche consiglio secondo le mie preferenze...
Prima di tutto renderei più piccola la partizione di windows (sda2), dato che da come ho capito preferisci tenerlo installato solo per casi particolari, e 26GB mi sembrano "tantiti" per uno scopo del genere
Stessa cosa per linux (sda4, che contiene sda5 e sda6), 120GB mi sembrano veramente troppi. La mia ubuntu, dopo aver installato tutto quello che mi serve, non supera i 20GB di spazio occupato (e sto pure esagerando).
Lo spazio recuperato andrebbe a finire in sda3, creando quindi una partizione "intermedia" di scambio tra i due sistemi operativi, dove mettere tutti i propri documenti, video, ecc.
Oltre a questo, aggiungo qualche piccolo consiglio per le partizioni linux.
Per linux userei 4 partizioni distinte: una di swap, una per il sistema (/), una per le home degli utenti (/home) e una per i file di configurazione del grub e per i kernel (/boot).
In questo modo il grub diventa indipendente dall'installazione di ubuntu, e se ad esempio un domani dovessi togliere la partizione di ubuntu, il grub continuerà a funzionare senza alcun problema. La stessa cosa vale per le home degli utenti, che in questo modo sono "slegate" dalla distribuzione in uso e, ad esempio, potresti riutilizzarle senza problemi con un altra distro.
Questo è il modo in cui io ho partizionato il disco del mio NC10:
Ho rimosso la partizione di ripristino di windows (erano 6GB buttati
).
- /dev/sda1 (20GB)
Windows, è presente sul mio hd per 2 motivi: per i giochini (ecco il motivo dei 20GB
) e per i futuri aggiornamenti del BIOS (che vengono distribuiti solo come file .exe).
- /dev/sda2 (30GB)
Partizione estesa che contiene tutte le partizioni di linux (sda5, sda6, sda7, sda8).
- /dev/sda3 100GB)
Partizione di archivio condivisa tra windows e linux, in cui conservo tutti i miei file (musica, video, documenti, e cosi via). E' formattata in ext3, e installando uno qualsiasi dei driver free per ext2/3 è possibile leggerla pure da windows.
- /dev/sda5 (512MB)
Partizione per i kernel e per il grub (/boot). 512MB forse sono pure troppi per quello che deve contenere, ma preferisco abbondare su queste cose.
E' formattata in ext3.
- /dev/sda6 (1GB)
Partizione di swap.
- /dev/sda7 (10GB)
Partizione root di Ubuntu (/), formattata in reiserfs.
- /dev/sda8 (20GB)
Partizione delle home (/home), formattata in ext3.
Dopo poco più di un mese di utilizzo mi sono accorto che in effetti windows non lo avvio proprio mai, nemmeno per i giochini...
Dovessi quindi cambiare qualcosa probabilmente toglierei 10GB dalla partizione di windows per aggiungerli all'archivio o alle home di linux.

Comunque, ti posso dare qualche consiglio secondo le mie preferenze...
Prima di tutto renderei più piccola la partizione di windows (sda2), dato che da come ho capito preferisci tenerlo installato solo per casi particolari, e 26GB mi sembrano "tantiti" per uno scopo del genere

Stessa cosa per linux (sda4, che contiene sda5 e sda6), 120GB mi sembrano veramente troppi. La mia ubuntu, dopo aver installato tutto quello che mi serve, non supera i 20GB di spazio occupato (e sto pure esagerando).
Lo spazio recuperato andrebbe a finire in sda3, creando quindi una partizione "intermedia" di scambio tra i due sistemi operativi, dove mettere tutti i propri documenti, video, ecc.
Oltre a questo, aggiungo qualche piccolo consiglio per le partizioni linux.

Per linux userei 4 partizioni distinte: una di swap, una per il sistema (/), una per le home degli utenti (/home) e una per i file di configurazione del grub e per i kernel (/boot).
In questo modo il grub diventa indipendente dall'installazione di ubuntu, e se ad esempio un domani dovessi togliere la partizione di ubuntu, il grub continuerà a funzionare senza alcun problema. La stessa cosa vale per le home degli utenti, che in questo modo sono "slegate" dalla distribuzione in uso e, ad esempio, potresti riutilizzarle senza problemi con un altra distro.
Questo è il modo in cui io ho partizionato il disco del mio NC10:
Code: Select all
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 3917 21463271 7 HPFS/NTFS
/dev/sda2 3918 7834 31463302+ 5 Esteso
/dev/sda3 7835 19457 103361747+ 83 Linux
/dev/sda5 3918 3983 530113+ 83 Linux
/dev/sda6 3984 4115 1060258+ 82 Linux swap / Solaris
/dev/sda7 4116 5421 10490413+ 83 Linux
/dev/sda8 5422 7834 19382391 83 Linux

- /dev/sda1 (20GB)
Windows, è presente sul mio hd per 2 motivi: per i giochini (ecco il motivo dei 20GB

- /dev/sda2 (30GB)
Partizione estesa che contiene tutte le partizioni di linux (sda5, sda6, sda7, sda8).
- /dev/sda3 100GB)
Partizione di archivio condivisa tra windows e linux, in cui conservo tutti i miei file (musica, video, documenti, e cosi via). E' formattata in ext3, e installando uno qualsiasi dei driver free per ext2/3 è possibile leggerla pure da windows.
- /dev/sda5 (512MB)
Partizione per i kernel e per il grub (/boot). 512MB forse sono pure troppi per quello che deve contenere, ma preferisco abbondare su queste cose.

E' formattata in ext3.
- /dev/sda6 (1GB)
Partizione di swap.
- /dev/sda7 (10GB)
Partizione root di Ubuntu (/), formattata in reiserfs.
- /dev/sda8 (20GB)
Partizione delle home (/home), formattata in ext3.
Dopo poco più di un mese di utilizzo mi sono accorto che in effetti windows non lo avvio proprio mai, nemmeno per i giochini...

Dovessi quindi cambiare qualcosa probabilmente toglierei 10GB dalla partizione di windows per aggiungerli all'archivio o alle home di linux.

Last edited by voria on 09 Mar 2009, 00:01, edited 1 time in total.
RE: consiglio: è corretto il partizionamento?
ok, grazie, gentile come sempre. adesso mi studio bene cosa hai scritto e poi vedo cosa fare. al limite chiedo'voRia' pid='254' dateline='1236348489' wrote: Guarda, non credo ci sia un modo corretto di partizionare un disco, alla fine tutto dipende da cosa vuoi ottenere.
Comunque, ti posso dare qualche consiglio secondo le mie preferenze...
Prima di tutto renderei più piccola la partizione di windows (sda2), dato che da come ho capito preferisci tenerlo installato solo per casi particolari, e 26GB mi sembrano "tantiti" per uno scopo del genere
Stessa cosa per linux (sda4, che contiene sda5 e sda6), 120GB mi sembrano veramente troppi. La mia ubuntu, dopo aver installato tutto quello che mi serve, non supera i 20GB di spazio occupato (e sto pure esagerando).
Lo spazio recuperato andrebbe a finire in sda3, creando quindi una partizione "intermedia" di scambio tra i due sistemi operativi, dove mettere tutti i propri documenti, video, ecc.
Oltre a questo, aggiungo qualche piccolo consiglio per le partizioni linux.
Per linux userei 4 partizioni distinte: una di swap, una per il sistema (/), una per le home degli utenti (/home) e una per i file di configurazione del grub e per i kernel (/boot).
In questo modo il grub diventa indipendente dall'installazione di ubuntu, e se ad esempio un domani dovessi togliere la partizione di ubuntu, il grub continuerà a funzionare senza alcun problema. La stessa cosa vale per le home degli utenti, che in questo modo sono "slegate" dalla distribuzione in uso e, ad esempio, potresti riutilizzarle senza problemi con un altra distro.
Questo è il modo in cui io ho partizionato il disco del mio NC10:
Ho rimosso la partizione di ripristino di windows (erano 6GB buttatiCode: Select all
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System /dev/sda1 * 1 3917 21463271 7 HPFS/NTFS /dev/sda2 3918 7834 31463302+ 5 Esteso /dev/sda3 7835 19457 103361747+ 83 Linux /dev/sda5 3918 3983 530113+ 83 Linux /dev/sda6 3984 4115 1060258+ 82 Linux swap / Solaris /dev/sda7 4116 5421 10490413+ 83 Linux /dev/sda8 5422 7834 19382391 83 Linux
).
- /dev/sda1 (20GB)
Windows, è presente sul mio hd per 2 motivi: per i giochini (ecco il motivo dei 20GB) e per i futuri aggiornamenti del BIOS (che vengono distribuiti solo come file .exe).
- /dev/sda2 (30GB)
Partizione estesa che contiene tutte le partizioni di linux (sda5, sda6, sda7, sda8).
- /dev/sda3 100GB)
Partizione di archivio condivisa tra windows e linux, in cui conservo tutti i miei file (musica, video, documenti, e cosi via). E' formattata in ext3, e installando uno qualsiasi dei driver free per ext2/3 è possibile leggerla pure da windows.
- /dev/sda5 (512MB)
Partizione per i kernel e per il grub (/boot). 512MB forse sono pure troppi per quello che deve contenere, ma preferisco abbondare su queste cose.
E' formattata in ext3.
- /dev/sda6 (1GB)
Partizione di swap.
- /dev/sda7 (10GB)
Partizione root di Ubuntu (/), formattata in reiserfs.
- /dev/sda8 (20GB)
Partizione delle home (/home), formattata in ext3.
Dopo poco più di un mese di utilizzo mi sono accorto che in effetti windows non lo avvio proprio mai, nemmeno per i giochini...
Dovessi quindi cambiare qualcosa probabilmente toglierei 10GB dalla partizione di windows per aggiungerli all'archivio o alle home di linux.![]()
grazie e ciao
RE: consiglio: è corretto il partizionamento?
:@ per modificare il partizionamento pensavo di utilizzare gparted, ma non capisco:
visualizza le partizioni correttamente, ma non le fa ridimensionare ( itasti sono disabilitati). e quindi ciome sia fa? reinstallare partizionando da livecd?
visualizza le partizioni correttamente, ma non le fa ridimensionare ( itasti sono disabilitati). e quindi ciome sia fa? reinstallare partizionando da livecd?
RE: consiglio: è corretto il partizionamento?
Controlla che i tools necessari siano installati.
Probabilmente ti serve il pacchetto ntfsprogs, se hai a che fare con partizioni NTFS.
Dopo averlo installato riavvia gparted, le opzioni per il resize dovrebbero quindi essere disponibili.
Probabilmente ti serve il pacchetto ntfsprogs, se hai a che fare con partizioni NTFS.
Dopo averlo installato riavvia gparted, le opzioni per il resize dovrebbero quindi essere disponibili.
RE: consiglio: è corretto il partizionamento?
scaricato e funziona.
ancora grazie
ancora grazie
RE: consiglio: è corretto il partizionamento?
considera che l'hard disk è + veloce all'inizio e + lento alla fine, quindi io ho
linux swap - 1GB
linux root - 30GB
windows - 15GB
mac - 15GB
linux dati - il resto
Nel tuo caso la swap è lentissima... perchè sta alla fine del disco, mentre la cosa più veloce è la diagnostica compaq... bah.
La partizione di boot non l'ho mai usata in 7 anni di linux, una volta si usava perchè grub non supportava bene tutti i filesystem, o per evitare corruzioni... mai capitate.
linux swap - 1GB
linux root - 30GB
windows - 15GB
mac - 15GB
linux dati - il resto
Nel tuo caso la swap è lentissima... perchè sta alla fine del disco, mentre la cosa più veloce è la diagnostica compaq... bah.
La partizione di boot non l'ho mai usata in 7 anni di linux, una volta si usava perchè grub non supportava bene tutti i filesystem, o per evitare corruzioni... mai capitate.
RE: consiglio: è corretto il partizionamento?
Dato che windows è completamente sparito dal disco del mio NC10, questa è la mia nuova tabella delle partizioni:
1 root, 2 swap, 3 /home e 4 l'archivio. La partizione /boot di solito la uso quando ho più distro installate, è un modo di fare che mi porto dietro da quando usavo gentoo, per questioni di organizzazione preferisco tenere tutti i kernel assieme.
Code: Select all
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 1824 14651248+ 83 Linux
/dev/sda2 1825 1946 979965 82 Linux swap / Solaris
/dev/sda3 1947 5593 29294527+ 83 Linux
/dev/sda4 5594 19457 111362580 83 Linux
RE: consiglio: è corretto il partizionamento?
se metti la swap come prima partizione guadagni qualcosa nelle performance'voRia' pid='819' dateline='1240586747' wrote: Dato che windows è completamente sparito dal disco del mio NC10, questa è la mia nuova tabella delle partizioni:1 root, 2 swap, 3 /home e 4 l'archivio. La partizione /boot di solito la uso quando ho più distro installate, è un modo di fare che mi porto dietro da quando usavo gentoo, per questioni di organizzazione preferisco tenere tutti i kernel assieme.Code: Select all
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System /dev/sda1 * 1 1824 14651248+ 83 Linux /dev/sda2 1825 1946 979965 82 Linux swap / Solaris /dev/sda3 1947 5593 29294527+ 83 Linux /dev/sda4 5594 19457 111362580 83 Linux
(quando swappa)
RE: consiglio: è corretto il partizionamento?
A dire la verità l'ho messa apposta come seconda...
Da quando ho l'NC10 non l'ho mai visto swappare, inoltre ho pure installato 2GB di ram.
Sarebbe stato il GB più veloce e sprecato del disco
Da quando ho l'NC10 non l'ho mai visto swappare, inoltre ho pure installato 2GB di ram.
Sarebbe stato il GB più veloce e sprecato del disco

RE: consiglio: è corretto il partizionamento?
io non l'ho presa per risparmiare la batteria'voRia' pid='822' dateline='1240593405' wrote: A dire la verità l'ho messa apposta come seconda...
Da quando ho l'NC10 non l'ho mai visto swappare, inoltre ho pure installato 2GB di ram.
Sarebbe stato il GB più veloce e sprecato del disco![]()
EDIT: Non sapevo avesse un singolo slot, ho detto una cacchiata

Last edited by Cimi on 24 Apr 2009, 22:05, edited 1 time in total.
RE: consiglio: è corretto il partizionamento?
già sono abbastanza incasinato di mio:D e poi mi fai sti scherzi:D'voRia' pid='819' dateline='1240586747' wrote: Dato che windows è completamente sparito dal disco del mio NC10, questa è la mia nuova tabella delle partizioni:1 root, 2 swap, 3 /home e 4 l'archivio. La partizione /boot di solito la uso quando ho più distro installate, è un modo di fare che mi porto dietro da quando usavo gentoo, per questioni di organizzazione preferisco tenere tutti i kernel assieme.Code: Select all
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System /dev/sda1 * 1 1824 14651248+ 83 Linux /dev/sda2 1825 1946 979965 82 Linux swap / Solaris /dev/sda3 1947 5593 29294527+ 83 Linux /dev/sda4 5594 19457 111362580 83 Linux
allora nel mio caso che mi serve win a che punto lo inserisco?
inoltre non ho capito se la partizione di grub (/boot) l'hai lasciata o tolta. mi sembra tolta, ma se uso anche windows devo lasciarla?.
@cimi, scusami ma non esperto di linux ma nel tuo partizionamento non trovo la partizione /home: è necessaria o usi la partizione archivio?
RE: consiglio: è corretto il partizionamento?
Tenere /boot in una partizione separata serve a rendere indipendente il grub dal sistema linux installato. Se la partizione linux dovesse avere dei problemi, saresti comunque in grado di avviare windows. Nel mio caso, avendo tolto windows, non ha più senso questa cosa, quindi ho eliminato la partizione.
Comunque, come ha detto Cimi in un post precedente, queste sono quasi 'paranoie'. In realtà è molto più probabile che vada a farsi friggere la partizione windows invece che quella linux.
Per semplicità quindi ti consiglio di eliminarla.
Dato che hai anche windows, non puoi partizionare il disco come ho fatto io. Si possono avere al massimo 4 partizioni primarie, e come vedi io le ho già usate tutte. Devi invece creare una partizione estesa (un 'contenitore' di partizioni), in cui potrai poi creare tutte le partizioni che preferisci.
Per ottenere un risultato simile al mio, potresti fare una cosa del genere:
Comunque, come ha detto Cimi in un post precedente, queste sono quasi 'paranoie'. In realtà è molto più probabile che vada a farsi friggere la partizione windows invece che quella linux.

Per semplicità quindi ti consiglio di eliminarla.
Dato che hai anche windows, non puoi partizionare il disco come ho fatto io. Si possono avere al massimo 4 partizioni primarie, e come vedi io le ho già usate tutte. Devi invece creare una partizione estesa (un 'contenitore' di partizioni), in cui potrai poi creare tutte le partizioni che preferisci.
Per ottenere un risultato simile al mio, potresti fare una cosa del genere:
Code: Select all
sda1 - windows
sda2 - partizione estesa che conterrà tutte le partizioni linux
sda5 - /
sda6 - swap
sda7 - /home
sda3 - archivio
Re: RE: consiglio: è corretto il partizionamento?
riesumo un vecchio post.voRia wrote:Tenere /boot in una partizione separata serve a rendere indipendente il grub dal sistema linux installato. Se la partizione linux dovesse avere dei problemi, saresti comunque in grado di avviare windows. Nel mio caso, avendo tolto windows, non ha più senso questa cosa, quindi ho eliminato la partizione.
Comunque, come ha detto Cimi in un post precedente, queste sono quasi 'paranoie'. In realtà è molto più probabile che vada a farsi friggere la partizione windows invece che quella linux.
Per semplicità quindi ti consiglio di eliminarla.
Dato che hai anche windows, non puoi partizionare il disco come ho fatto io. Si possono avere al massimo 4 partizioni primarie, e come vedi io le ho già usate tutte. Devi invece creare una partizione estesa (un 'contenitore' di partizioni), in cui potrai poi creare tutte le partizioni che preferisci.
Per ottenere un risultato simile al mio, potresti fare una cosa del genere:Code: Select all
sda1 - windows sda2 - partizione estesa che conterrà tutte le partizioni linux sda5 - / sda6 - swap sda7 - /home sda3 - archivio
sono ancora fermo alla 8.10 per mancanza di tempo, ora stavo per passare alla 9.04, installando tutto da capo. la mio domanda è: devo cancellare tutto e quindi reinstallare annche windows (per primo ovviamente) oppure posso tenerlo? preferirei tenerlo per evitrare anche di ricaricare altri programmi, ma in questo caso però windows è installato su sda2, quindi sarebbe possibile assegnare a sda1 la partizione estesa?
grazie per il tempo dedicatomi
Re: consiglio: è corretto il partizionamento?
hmm anche io avevo intenzione di reinstallare, (casini vari che come sempre non mi va di risolvere xD) solo che penso mi accontenterò fino a novembre, poi installerò karmic, se installi adesso Jaunty ti ritrovi tra 1 mese che c'è già la versione nuova che probebilmente supporterà meglio il tutto e dovrai aggiornare e si incasinerà e inevitabilmente dovrai comunque reinstallare (come sono positivo
)
Come diceva Voria un Hard Disk può contenere massimo 4 partizioni, e per superare questo problema esiste la partizione estesa, che io in persona non ho mai creato, ha sempre fatto tutto da solo, in ogni caso non c'è bisogno di "arare" anche windows ti basta al momento dell'installazione cancellare la partizione di ubuntu e crearne un'altra ex-novo e dargli / come punto di mount e dopo a fine installazione riconoscerà la partizione con Windows e automaticamente aggiungerà al grub la voce per farlo partire.
(da me la partizione estesa è su sda4)

Come diceva Voria un Hard Disk può contenere massimo 4 partizioni, e per superare questo problema esiste la partizione estesa, che io in persona non ho mai creato, ha sempre fatto tutto da solo, in ogni caso non c'è bisogno di "arare" anche windows ti basta al momento dell'installazione cancellare la partizione di ubuntu e crearne un'altra ex-novo e dargli / come punto di mount e dopo a fine installazione riconoscerà la partizione con Windows e automaticamente aggiungerà al grub la voce per farlo partire.
(da me la partizione estesa è su sda4)