Ciao a tutti.
Un paio di sere fa ho lanciato il lungo e macchinoso upgrade via internet da Mint 6 a Mint 7 (equivalente a Jaunty -> Karmic), ho installato gli script di Voria, e... mi sono ritrovato con un NC10 schifosamente lento! Ora è molto poco 'responsive' come interfaccia, più lento nella navigazione, e le videochiamate con Skype - che con Mint 6 andavano benone - vanno a scatti, con un gran bel lag tra immagine e suono.
Che schifo! Mi funziona tutto meglio con XP, e mi sento anche prendere per i fondelli dagli amici all'estero che videochiamo su Skype!!
Vorrei sfruttare il weekend per pulire bene bene tutto quanto (ovvero mi backuppo il minimo indispensabile dalla Home e ranzo via pure quella, tanto per essere sicuri che non rimangano files e cartelle .qualcosa che mi incasinano la nuova installazione) e faccio un bel fresh install, digerendomi la menata di reinstallare i programmi che sono abituato ad usare.
Ma la mia domanda a questo punto è: come vi funziona Karmic? Qualcuno ha esperienze negative del genere con Ubuntu Karmic / Linux Mint 8 "Helena", o davvero non è andato a buon fine l'aggiornamento Gloria -> Helena? Tanto per sapere se non è piuttosto il caso di reinstallare la versione precedente di Mint...
Grazie delle risposte che avrete voglia di darmi.
Ciao
Ma ci possiamo fidare di Karmic?!?
Re: Ma ci possiamo fidare di Karmic?!?
boh, io uso karmic, ma io l'update non l'ho mai fatto, un caro amico me l'ha sempre sconsigliato perchè fa sempre del casino.
quindi ogni versione, backup e fresh install.
per quanto riguarda al "come vi trovate" beh, io mi trovo benissimo funziona tutto bene e subito
quindi ogni versione, backup e fresh install.
per quanto riguarda al "come vi trovate" beh, io mi trovo benissimo funziona tutto bene e subito
Re: Ma ci possiamo fidare di Karmic?!?
Grazie okon3, allora ritento con Mint 8.
In effetti è la seconda volta che provo un upgrade: la prima (Mint 5->6) non potevo neanche più accedere al desktop, e stavolta 'sto casino. E' proprio vero che, da quanto ho potuto vedere, sconsigliare l'upgrade è più che giusto...
(Comunque, la necessità di rispianare tutto ogni 6 mesi è l'unica cosa che mi dà veramente fastidio in Linux. So che potrei scegliere un rolling, ma ora che ho trovato la distro che mi piace.....)
Ciao e grazie ancora
In effetti è la seconda volta che provo un upgrade: la prima (Mint 5->6) non potevo neanche più accedere al desktop, e stavolta 'sto casino. E' proprio vero che, da quanto ho potuto vedere, sconsigliare l'upgrade è più che giusto...

(Comunque, la necessità di rispianare tutto ogni 6 mesi è l'unica cosa che mi dà veramente fastidio in Linux. So che potrei scegliere un rolling, ma ora che ho trovato la distro che mi piace.....)
Ciao e grazie ancora