il tasto FN su Ubuntu 9.10
il tasto FN su Ubuntu 9.10
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum, ma vecchio con nc10 e ubuntu.
fino a ieri avevo l'8.10 e dopo varie correzioni (anche grazie ai vostri consigli) tutto funzionava, ma dall'avvento di 9.10, non vedevo l'ora di installarlo.
e così....
il problema? il tasto FN, non funziona alla perfezione, per l'audio ok, ma per la regolazione dell'illuminazione dello schermo, non va e anche per altre combinazioni.
Qualche consiglio per risolvere?
ho installato una versione 9.10 remix (che ho anche sul fisso) rilasciata dal fantastico istituto Majorana...
Un'altro problema che non sono mai riuscito a risolvere, è l'ibernazione, mi farebbe molto comodo, visto che per il mio lavoro, devo spegnerlo ed accenderlo circa una decina di volte al giorno, e per far si che la batteria mi duri di + sarebbe molto comoda l'ibernazione invece della sospensione, che a differenza continua a consumare (l'ho scoperto con win), premetto che ho creato una swap di 3 gb per dargli + spazio possibile ma nada.
Sperando in una pronta risposta, colgo l'occasione per salutare tutti i Samsunghisti, di questo fantastico forum dedicato
fino a ieri avevo l'8.10 e dopo varie correzioni (anche grazie ai vostri consigli) tutto funzionava, ma dall'avvento di 9.10, non vedevo l'ora di installarlo.
e così....
il problema? il tasto FN, non funziona alla perfezione, per l'audio ok, ma per la regolazione dell'illuminazione dello schermo, non va e anche per altre combinazioni.
Qualche consiglio per risolvere?
ho installato una versione 9.10 remix (che ho anche sul fisso) rilasciata dal fantastico istituto Majorana...
Un'altro problema che non sono mai riuscito a risolvere, è l'ibernazione, mi farebbe molto comodo, visto che per il mio lavoro, devo spegnerlo ed accenderlo circa una decina di volte al giorno, e per far si che la batteria mi duri di + sarebbe molto comoda l'ibernazione invece della sospensione, che a differenza continua a consumare (l'ho scoperto con win), premetto che ho creato una swap di 3 gb per dargli + spazio possibile ma nada.
Sperando in una pronta risposta, colgo l'occasione per salutare tutti i Samsunghisti, di questo fantastico forum dedicato
Re: il tasto FN su Ubuntu 9.10
Per quanto riguarda il controllo della luminosità, o aggiorni il BIOS dell'NC10 all'ultima versione (11CA), oppure installi dal mio repository il pacchetto 'samsung-backlight'.
Per gli altri tasti FN, installa il pacchetto 'samsung-scripts'.
Qui trovi le istruzioni per abilitare il mio repository.
Per quanto riguarda l'ibernazione, quale è precisamente il problema che hai?
Per gli altri tasti FN, installa il pacchetto 'samsung-scripts'.
Qui trovi le istruzioni per abilitare il mio repository.
Per quanto riguarda l'ibernazione, quale è precisamente il problema che hai?
Re: il tasto FN su Ubuntu 9.10
Grazie per la risposta...
allora per quanto riguarda
il problema rimane sul controllo della luminosità, con FN+su o FN+giù, non succede niente, invece ad es. con il volume (FN+sx o FN+dx) tutto ok, anche altri tasti OK.
per me la luminosità è fondamentale, mi permette di far durare di + la batteria al lavoro.
Qualche altro consiglio?
Ti voglio ricordare che con l'8.10 avevamo quasi lo stesso problema, e non ricordo bene cambiammo qualche comando nel bios, per far aumentare la luminosità perchè era troppo scura, potrebbe essere questo? non voglio smanettare il bios, perchè senza il mio NC10 non lavoro.
per la ibernazione, dopo vari smanettamenti ho notato che non mi funziona solo quando non utilizzo win con virtualbox.
sono obbligato ad usare win con virtualbox, perchè il programma di gestione clienti aziendale gira solo con win, e quindi sono costretto a tenerlo avviato, sarà questo il problema?
ho creato una swap di 3 gb forse non è sufficiente?
aspetto un tuo consiglio bye (GRAZIE).
allora per quanto riguarda
scusami non te l'avevo scritto ho già fatto tutto il tuo :mio repository il pacchetto 'samsung-backlight'.
Per gli altri tasti FN, installa il pacchetto 'samsung-scripts'.
Qui trovi le istruzioni per abilitare il mio repository.
e OKHOWTO: Usare il repository con K/Ubuntu 9.10 (Karmic Koala)
il problema rimane sul controllo della luminosità, con FN+su o FN+giù, non succede niente, invece ad es. con il volume (FN+sx o FN+dx) tutto ok, anche altri tasti OK.
per me la luminosità è fondamentale, mi permette di far durare di + la batteria al lavoro.
Qualche altro consiglio?
Ti voglio ricordare che con l'8.10 avevamo quasi lo stesso problema, e non ricordo bene cambiammo qualche comando nel bios, per far aumentare la luminosità perchè era troppo scura, potrebbe essere questo? non voglio smanettare il bios, perchè senza il mio NC10 non lavoro.
per la ibernazione, dopo vari smanettamenti ho notato che non mi funziona solo quando non utilizzo win con virtualbox.
sono obbligato ad usare win con virtualbox, perchè il programma di gestione clienti aziendale gira solo con win, e quindi sono costretto a tenerlo avviato, sarà questo il problema?
ho creato una swap di 3 gb forse non è sufficiente?
aspetto un tuo consiglio bye (GRAZIE).
Re: il tasto FN su Ubuntu 9.10
Hai riavviato il pc dopo aver installato i pacchetti menzionati sopra?vmangano wrote: scusami non te l'avevo scritto ho già fatto tutto il tuo :e OKHOWTO: Usare il repository con K/Ubuntu 9.10 (Karmic Koala)
il problema rimane sul controllo della luminosità, con FN+su o FN+giù, non succede niente, invece ad es. con il volume (FN+sx o FN+dx) tutto ok, anche altri tasti OK.
per me la luminosità è fondamentale, mi permette di far durare di + la batteria al lavoro.
Qualche altro consiglio?
Capisco i tuoi timori, ma consiglio vivamente di aggiornare all'ultimo bios disponibile, versione 11CA. Con esso il problema del controllo della luminosità viene definitivamente risolto, non è più necessario utilizzare il pacchetto 'samsung-backlight', né disattivare nel bios il controllo automatico della luminosità.vmangano wrote:Ti voglio ricordare che con l'8.10 avevamo quasi lo stesso problema, e non ricordo bene cambiammo qualche comando nel bios, per far aumentare la luminosità perchè era troppo scura, potrebbe essere questo? non voglio smanettare il bios, perchè senza il mio NC10 non lavoro.
La quantità di swap necessaria deve essere maggiore o uguale alla quantità di ram del sistema, quindi nel tuo caso non credo sia questo il problema.vmangano wrote:per la ibernazione, dopo vari smanettamenti ho notato che non mi funziona solo quando non utilizzo win con virtualbox.
sono obbligato ad usare win con virtualbox, perchè il programma di gestione clienti aziendale gira solo con win, e quindi sono costretto a tenerlo avviato, sarà questo il problema?
ho creato una swap di 3 gb forse non è sufficiente?
Può darsi invece che la causa sia proprio virtualbox, proverò ad ibernare il mio NC10 tenendo una macchina virtuale avviata, per vedere se mi si presenta lo stesso problema.
Re: il tasto FN su Ubuntu 9.10
RiCiao @Voria...
riassumo, ho aggiornato il bios come hai consigliato, e purtroppo il mio Samsung non funziona +
Scherzo... sei un GRANDE adesso funzionano tutti i tasti, ho seguito alla lettera tutti i tuoi consigli e tutto OK.
Mi rimane solo la questione dell'ibernazione, per me sopratutto d'estate quando il pc ha bisogno di + luce (per vedere meglio) e i miei clienti raddoppiano, quindi deve lavorare di +, ne ho estremamente bisogno, mi fai sapere se c'è una soluzione?
Con win mi trovavo bene, e la batteria era sufficiente, invece adesso faccio fatica ad arrivare alla fine della giornata, mi tocca portarmi il cavetto dietro, e scocciare i clienti a spinarlo per poter accendere il pc (senza considerare il tempo che gli faccio perdere per avviare il so da zero).
aspetto un tuo consiglio, e ti ringrazio ancora per l'aiuto.
riassumo, ho aggiornato il bios come hai consigliato, e purtroppo il mio Samsung non funziona +

Mi rimane solo la questione dell'ibernazione, per me sopratutto d'estate quando il pc ha bisogno di + luce (per vedere meglio) e i miei clienti raddoppiano, quindi deve lavorare di +, ne ho estremamente bisogno, mi fai sapere se c'è una soluzione?
Con win mi trovavo bene, e la batteria era sufficiente, invece adesso faccio fatica ad arrivare alla fine della giornata, mi tocca portarmi il cavetto dietro, e scocciare i clienti a spinarlo per poter accendere il pc (senza considerare il tempo che gli faccio perdere per avviare il so da zero).
aspetto un tuo consiglio, e ti ringrazio ancora per l'aiuto.
Re: il tasto FN su Ubuntu 9.10
Ho provato ad ibernare il mio NC10 con una macchina virtuale avviata. Il risultato è stato che il pc si è spento correttamente e fin qui tutto ok, ma al riavvio la macchina virtuale non c'era più. Dall'interfaccia di virtualbox risultava spenta.
A questo punto sono piuttosto convinto che il problema sia proprio di virtualbox.
Bisognerebbe fare in modo che la macchina virtuale venga sospesa (salvata) prima di ibernare il pc, e quindi ripristinata al riavvio del pc.
Dai un'occhiata qui per una possibile soluzione. Anche se il thread non è recentissimo, la soluzione dovrebbe applicarsi bene anche a karmic.
A questo punto sono piuttosto convinto che il problema sia proprio di virtualbox.
Bisognerebbe fare in modo che la macchina virtuale venga sospesa (salvata) prima di ibernare il pc, e quindi ripristinata al riavvio del pc.
Dai un'occhiata qui per una possibile soluzione. Anche se il thread non è recentissimo, la soluzione dovrebbe applicarsi bene anche a karmic.
Re: il tasto FN su Ubuntu 9.10
Ti prego aiutami che io con il professore di inglese ho litigato tanto tempo fà
praticamente devo provare a modificare i seguenti file:
e non riesco a capire se li devo creare io...
2°- non so come si rendono eseguibili
help...
praticamente devo provare a modificare i seguenti file:
in questo modo:/bin/vbox_suspend
poi:#!/bin/bash
for x in `vboxmanage -nologo list runningvms`
do
vboxmanage -nologo controlvm $x savestate
done
aggiungo alla fine :/etc/pm/sleep.d/90virtualbox
1°- questi 2 file (/bin/vbox_suspend e /etc/pm/sleep.d/90virtualbox)non esistono nel mio pc#!/bin/bash
case $1 in
hibernate)
su YOURUSER -c /home/YOURUSER/bin/vbox_suspend
;;
esac
e non riesco a capire se li devo creare io...
2°- non so come si rendono eseguibili
help...
Re: il tasto FN su Ubuntu 9.10
1) Si, li devi creare tu.
2) Per rendere eseguibile un file, usa questo comando:
Comunque, tieni presente che gli script di cui sopra spengono la macchina virtuale salvandone lo stato durante l'ibernazione, ma non la ripristinano al risveglio del pc. Inoltre, devi assicurarti che funzionino come dovrebbero: se durante il processo di ibernazione una qualsiasi delle operazioni da fare non dovesse avere esito positivo, tutto il processo di ibernazione verrebbe annullato.
Ad essere sincero, credo che la soluzione migliore sia quella di congelare manualmente la macchina virtuale (chiudendo la sua finestra e salvandone lo stato) prima di ibernare l'NC10, invece di affidarsi ai suddetti script.
2) Per rendere eseguibile un file, usa questo comando:
Code: Select all
sudo chmod 755 <percorsodelfile>
Ad essere sincero, credo che la soluzione migliore sia quella di congelare manualmente la macchina virtuale (chiudendo la sua finestra e salvandone lo stato) prima di ibernare l'NC10, invece di affidarsi ai suddetti script.
Re: il tasto FN su Ubuntu 9.10
Accetterò il tuo consiglio, non mi fido degli script, anche perchè non posso rischiare di perdere tutti gli ordini dei clienti, se malauguratamente la VM si spegnesse senza salvare >:D ...
GRAZIE ancora per tutto e ci risentiamo presto.
bye...
GRAZIE ancora per tutto e ci risentiamo presto.
bye...
Re: il tasto FN su Ubuntu 9.10
ciao a tutti! Sono felice un possessore di samsung NC10, ancora più felice da quando ho istallato Ubuntu, solo che dei tanti problemini che mi sto adoperando a superare me ne è capitato uno che non so cosa sia successo ma adesso se non premo il tasto FN mi scrive sempre i tasti "blu" e non le lettere classiche. Non ho aperto un altro argomento ma mi aggrego a questo sperandi di non fare una cosa sbagliata. Grazie 

Tranquilli... Stiamo fando!
-
- Newbie
- Posts: 11
- Joined: 07 Apr 2009, 11:33
Re: il tasto FN su Ubuntu 9.10
Hai provato a verificare la cosa più ovvia, cioè di non avere attivato il NumLock (Fn + F11)?nacci01 wrote:ciao a tutti! Sono felice un possessore di samsung NC10, ancora più felice da quando ho istallato Ubuntu, solo che dei tanti problemini che mi sto adoperando a superare me ne è capitato uno che non so cosa sia successo ma adesso se non premo il tasto FN mi scrive sempre i tasti "blu" e non le lettere classiche. Non ho aperto un altro argomento ma mi aggrego a questo sperandi di non fare una cosa sbagliata. Grazie
A volte capita...
Re: il tasto FN su Ubuntu 9.10
Avevo provato prima... Ma non succedeva niente... adesso va... grazie 

Tranquilli... Stiamo fando!
Re: il tasto FN su Ubuntu 9.10
Scusate, ma questi repo vanno solo per i netbook samsung o anche i Notebook?
Io ho un Samsung R780 17" e, a parte il controllo volume, i tasti fn non funzionano.
Che dite, provo lo stesso?
Grazie
Fabio
Io ho un Samsung R780 17" e, a parte il controllo volume, i tasti fn non funzionano.
Che dite, provo lo stesso?
Grazie
Fabio
Re: il tasto FN su Ubuntu 9.10
Al momento i pacchetti sul repository non hanno il supporto per il modello R780.
Posso aggiungerlo, ma ho bisogno dell'output di questi comandi:
Posso aggiungerlo, ma ho bisogno dell'output di questi comandi:
Code: Select all
sudo lspci -nn
Code: Select all
sudo dmidecode -s system-product-name
Re: il tasto FN su Ubuntu 9.10
Code: Select all
fabiomax@fabiomax-laptop:~$ sudo lspci -nn
00:00.0 Host bridge [0600]: Intel Corporation Arrandale DRAM Controller [8086:0044] (rev 12)
00:01.0 PCI bridge [0604]: Intel Corporation Arrandale PCI Express x16 Root Port [8086:0045] (rev 12)
00:1a.0 USB Controller [0c03]: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset USB2 Enhanced Host Controller [8086:3b3c] (rev 06)
00:1b.0 Audio device [0403]: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset High Definition Audio [8086:3b56] (rev 06)
00:1c.0 PCI bridge [0604]: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset PCI Express Root Port 1 [8086:3b42] (rev 06)
00:1c.2 PCI bridge [0604]: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset PCI Express Root Port 3 [8086:3b46] (rev 06)
00:1c.3 PCI bridge [0604]: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset PCI Express Root Port 4 [8086:3b48] (rev 06)
00:1d.0 USB Controller [0c03]: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset USB2 Enhanced Host Controller [8086:3b34] (rev 06)
00:1e.0 PCI bridge [0604]: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge [8086:2448] (rev a6)
00:1f.0 ISA bridge [0601]: Intel Corporation Mobile 5 Series Chipset LPC Interface Controller [8086:3b09] (rev 06)
00:1f.2 SATA controller [0106]: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset 4 port SATA AHCI Controller [8086:3b29] (rev 06)
00:1f.3 SMBus [0c05]: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset SMBus Controller [8086:3b30] (rev 06)
01:00.0 VGA compatible controller [0300]: nVidia Corporation Device [10de:0a29] (rev a2)
01:00.1 Audio device [0403]: nVidia Corporation Device [10de:0be2] (rev a1)
02:00.0 Network controller [0280]: Atheros Communications Inc. AR9285 Wireless Network Adapter (PCI-Express) [168c:002b] (rev 01)
06:00.0 Ethernet controller [0200]: Marvell Technology Group Ltd. Device [11ab:4381] (rev 11)
3f:00.0 Host bridge [0600]: Intel Corporation QuickPath Architecture Generic Non-core Registers [8086:2c62] (rev 02)
3f:00.1 Host bridge [0600]: Intel Corporation QuickPath Architecture System Address Decoder [8086:2d01] (rev 02)
3f:02.0 Host bridge [0600]: Intel Corporation QPI Link 0 [8086:2d10] (rev 02)
3f:02.1 Host bridge [0600]: Intel Corporation QPI Physical 0 [8086:2d11] (rev 02)
3f:02.2 Host bridge [0600]: Intel Corporation Device [8086:2d12] (rev 02)
3f:02.3 Host bridge [0600]: Intel Corporation Device [8086:2d13] (rev 02)
Code: Select all
fabiomax@fabiomax-laptop:~$ sudo dmidecode -s system-product-name
R780/R778
Intanto grazie
Fabio